Dopo quanto è accaduto ad Ankara, mi hanno scritto diversi amici, ai quali avevo inviato lo scritto in merito alle regole di vita con cui dovrebbero comportarsi tutte le persone nei loro rapporti, ossia gentilezza e cortesia. Morale, se nella vita la ragione guida l’uomo, al contrario, negli animali, ai quali si potrebbe chiedere solo la fedeltà, sono guidati unicamente dall’istinto. Ci sono, però, molte regole da rispettare oltre i 10 comandamenti, per veramente distinguere un individuo civile : lealtà. onestà. istruzione, empatia, indipendenza spiritualità, fede, compassione, affabilità, e soprattutto l’educazione, intesa come galateo, oggi alquanto. dimenticato. Valori che ci vengono da molto lontano, da oltre 5000 anni circa, dagli Indù, dai Cinesi, dai Greci, dai Romani.
Lealtà : parola che ci viene dal latino legalitas, qualità morale dell’uomo. L’importante esempio ci viene dato nel trattato Critone di Platone, per la figura di Socrate che, condannato a morte, aveva la possibilità di scappare in quanto la condanna ingiusta, ed invece tra i due valori in gioco, la propria vita, ed il rispetto della legge, Socrate scelse la legge.

Onestà : dal latino honestas, la integrità morale che si traduce in un comportamento cha va dalla correttezza alle virtù della rettitudine.
Empatia : dal greco en e pateia, che esprime la capacità di comprendere lo stato d’animo di un’altra persona, ossia mettersi nei panni dell’altra persona.
Istruzione : la ambivalenza dell’opera svolta con l’insegnamento, col risultato di tale attività per l’apprendimento di una serie di nozioni relative ad una materia od all’esercizio di una particolare attività lavorativa o professionale. O la volontà di voler apprendere nozioni per potersi qualificare.
Indipendenza : libertà di agire secondo il proprio giudizio o propria volontà. Ossia, non dipendere da altri.
Spiritualità :ll rapporto della persona con il divino, il fatto di credere, con assoluta convinzione, nella verità e giustezza di un assunto. Il complesso dei principi nella vita morale
Fede: Anche qui una ambivalenza. Prospettiva secondo la quale esiste un livello della realtà non percepibile coi sensi, un modo di essere che si distacca dalla materialità verso una comprensione più profonda dell’esistenza, senza strutture o dogmi, che però porta armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito. Il secondo significato è la fiducia.
Compassione : Atteggiamento comprensivo e soccorrevole verso le persone che hanno bisogno di un vero aiuto. O reazione negativa di disprezzo di fronte ad un comportamento non qualificabile.
Generosità : Altruismo, bontà, sentimento per il quale un individuo percepisce la sofferenza od il bisogno altrui, assieme al desiderio di venirgli incontro, per aiutarlo.
Affabilità : Dal latino affabilitas, la abitudine di trattare ogni persona con cortesia, cordialità.
Educazione, intesa anche come galateo. Principi intellettuali e morali, validi a determinare rispetto nei comportamenti. Esempi : Stare a tavola con la schiena eretta senza appoggiare mai i gomiti sul tavolo. Non allungare le gambe sotto il tavolo. Il tovagliolo va tenuto sempre sulle ginocchia, e non come un bavaglino allacciato al collo.. Prima di incominciare a mangiare. attendere che tutti gli ospiti siano serviti e che i padroni di casa inizino il proprio pasto. Cedere il posto alle donne, specie se sono in cinta o sono anziane. La donna deve stare sempre alla sinistra dell’uomo, se nubile, stare a destra se sposate. Il posto in auto, dietro. Al ristorante non appoggiare il cellulare sul tavolo. Al ristorante, è sottinteso, il conto deve essere pagato dalla persona che invita, tranne i casi di conti alla romana. Se si viene offeso in pubblico, non bisogna rispondere con insulti o gesti volgari. Dare sempre precedenza alle donne, specie alle gestanti, dando precedenza nell’entrare dinanzi a qualsiasi porta. Amo ricordare il mito della caverna nella Repubblica di Platone in cui è descritto il percorso del filosofo il quale, nella ricerca delle verità, si staccava dal mondo sensibile per raggiunger il bene e ritornare, quindi, tra gli altri uomini, per governare gli stessi nel modo migliore, ma questa è una illusione nella realtà, come nella fisica quantistica, solo speranza, perché, nel mondo , ognuno ha un comportamento per i profitto O il velo dei Maya, nelle raccolte dei Veda, parola sanscrita, vedasi il n.65 della rivista Acheo, in cui i deva dovrebbero suggerire i modi civili di comportarsi.

Galateo femminile : Non inviare mai messaggi dopo un incontro romantico. La donna non deve dare mai dare la sua borsetta all’uomo. L’uomo non deve mai toccare una donna durante una conversazione. L’uomo non dovrebbe mai fumare davanti ad una donna. Una donna non deve mai togliere il cappello ed i guanti quando entra in un locale. Non deve mettere mai la borsetta sulle ginocchia o sulla sedia. Quando non gradisce una vivanda, non deve dire mai di essere a dieta.. Quando incontra una persona maleducata, non vuole che le sia dato del tu. Deve esser sempre ben vestita. Deve essere sempre dolce e gentile. Mai mischiare il lavoro con i sentimenti. Mai perdere il controllo di se. Non essere equivoca. Avere rispetto del Partner e degli Ex. Evitare le chiacchiere da bar. Non bere una qualsiasi bibita attaccata al collo della bottiglia. Non svendere la propria sessualità. Prendere cura di se. Rendere la propria casa accogliente. Considerare il baciamano un atto gentile. Penso alle molte altre situazioni, come per esempio, dare precedenza sui pullman, sul treno, e molti altri casi, che hanno il comune denominatore nella educazione e soprattutto nella sensibilità.